HiSkin Drain e la Radura della Memoria di Genova
La Radura della Memoria, realizzata tra via Fillak e via Porro a Genova rappresenta il ricordo di una tragedia che non dimenticheremo mai.
Oggi, a distanza di 3 anni da quel nefasto giorno, le macerie che hanno invaso l’area sottostante il viadotto Polcevera hanno lasciato lo spazio ad un’area che non ha solo lo scopo di commemorare le vittime del crollo del ponte Morandi, ma di diventare fruibile da parte della cittadinanza, ospitando eventi culturali e di spettacolo e un info-point coordinato da una rete di associazioni del territorio.
Hiskin ha partecipato al rifacimento della pavimentazione della piazza di oltre 4000 mq con la sua soluzione calcestruzzo drenante HiSkin Drain.
La Radura della Memoria è stata pensata come spazio aggregativo destinato ai cittadini, turisti e alle scuole, un luogo di rinascita dove ospitare incontri, talk pubblici di esperti, public art, raduni per percorsi ciclistici e passeggiate, out-door education e manifestazioni. Per questo la pavimentazione in ghiaia, scelta in prima battuta, si è rivelata inadeguata, in quanto irregolare, polverosa e inaccessibile ai disabili e alle famiglie con passeggini.
La soluzione in calcestruzzo drenante HiSkin Drain si è rivelata ideale ed estremamente efficace per la specifica destinazione d’uso.
HiSkin Drain, ideale sia per uso pedonale sia veicolare, è costituito da una miscela studiata nel nostro laboratorio di ricerca e attraverso la messa a punto di un sistema di posa unico, consente di ottenere ottime performance meccaniche e un livello di finitura eccellente.
La sua principale caratteristica è la permeabilità, in quanto permette all’acqua di fluire direttamente nel sottosuolo, senza ricorrere alla creazione di un sistema di raccolta e deflusso in pozzetti di scarico, riducendo tutte le opere accessorie di drenaggio richieste da un pavimento tradizionale.
Ma ci sono molti altri benefit:
• elimina i ristagni d’acqua e allagamenti anche in caso di precipitazioni abbondanti
• è sostenibile a livello ambientale, integrandosi con il paesaggio senza danneggiarlo
• riduce l’“Isola di Calore”, abbassando la temperatura in superficie durante il periodo caldo grazie alla sua porosità (fino a 3° C meno rispetto ad una pavimentazione tradizionale)
• richiede una minima manutenzione. È sufficiente lavare la superficie con acqua per mantenere inalterati l’aspetto e la funzionalità originari
L’area è stata inaugurata ufficialmente lo scorso marzo e a partire da maggio è iniziato un nutrito calendario di eventi per animarla. Siamo felici di aver contribuito a riconsegnare questa piazza al quartiere e di aver partecipato ad un’opera che non vuole cancellare il dolore, ma coltivare un sentimento di partecipazione ed appartenenza attraverso attività di pubblica utilità.
Per ricevere ulteriori informazioni su HiSkin Drain e Mosaico Drenante, scrivici all’indirizzo e-mail: info@hiskin.it